Roma, si sa, ha tantissime tradizioni, usi, costumi, appuntamenti pieni di folklore. Un’usanza però ancora non era arrivata in tutti questi anni, e cioè la calata della Befana.
A Roma infatti quest’anno per la prima volta ci sarà la calata delle Befana in una delle chiese del centro storico, precisamente a San Salvatore in Lauro, la chiesa, barocca e neoclassica, tra via dei Coronari e Lungotevere Tor di Nona.
E’ tutto pronto per lo spettacolo delle 19, quando la befana si calerà dai tetti della chiesa deliziando “grandi e piccini”. Il tutto inizierà alle 17 con la recita delle poesie davanti al Bambinello, alle 18 la messa e alle 19 il gran finale con la befana che arriverà dall’alto in sella alla scopa. Poi panettone e spumante per tutti.
La calata della Befana è una tradizione tutta italiana, nel 1994 la prima fu realizzata a Pistoia nella caserma dei pompieri, dedicata solo ai familiari dei vigili del fuoco. Ovviamente, come in quella di oggi a Roma, fu una donna a calarsi (quella di oggi a Roma si dice che sia di Roma nord). Dopo il grande successo si replicò l’anno dopo al Duomo di Pistoia.
Oggi si fa in tutta Italia, e per la prima volta nel centro di Roma, un piccolo grande evento che fa bene in una città sempre più moderna ed europea.
Comments
you may also want to read
20 ottobre 2014
Facebook cancella Roma fa Schifo
07 febbraio 2015
Docce per i senzatetto, il San Gaetano meglio del Papa
05 marzo 2018
No Commenti