Chi è che a Roma non ha mai parcheggiato in doppia fila con le quattro frecce? Sicuramente quasi tutta la popolazione, se non tutta. Poi tutti voi lo sapete anche perché ogni settimana noi di The Roman Post pubblichiamo le macchine parcheggiate male sui nostri canali social.
La cosa a cui non si pensa è che parcheggiare male o in doppia fila crea un disagio per gli altri, mentre per noi in quel momento è solo un sinonimo di velocità. A Roma siamo tantissimi, circa 2,76 milioni di persone (dati aggiornati al 2021) e sicuramente ogni cittadino ha una macchina a testa. Infatti, secondo un report di Legambiente Lazio mostra come a Roma ci sono troppe macchine e pochissimi punti in cui parcheggiare.
Quante volte vi è capitato sui social di vedere i video denuncia in cui le macchine sono parcheggiate sui marciapiedi impedendo ai disabili di passare; oppure alcune macchine occupano momentaneamente il posto per disabile, perché unico spazio libero. Secondo il Codice della Strada la sanzione per chi occupa il posto per disabili va dai 165 a 660 euro per le due ruote, da 330 a 990 per tutti gli altri veicoli.
Questa sosta selvaggia impedisce anche ai mezzi di trasporto, come autobus e tram, di svolgere il loro corretto servizio. Quante volte il tram 2 non poteva partire da Flaminio perchè sulle rotaie erano parcheggiate delle macchine?
Più macchine ci sono più l’inquinamento aumenta e questo causa dei problemi alla salute. Sempre secondo Legambiente, molti incidenti sono causati proprio perché alcune macchine sono parcheggiate male in strada. Per ridurre questo problema, bisognerebbe implementare i mezzi di trasporto così da ridurre le macchine in circolazione e quindi i parcheggi in doppia sosta; inoltre vanno rafforzate le domeniche ecologiche e la fascia verde, in modo tale da ridurre il traffico in città.