Ci siamo, è finalmente è tornato quel momento dell’anno in cui noi romani possiamo disdire l’abbonamento di Netflix, rispolverare la sedia pieghevole con cui ad agosto ci imbarchiamo fino ad Ostia e scendere di casa a goderci un po’ di ponentino davanti a un maxi schermo più grande di quello dell’Adriano. Signori, dal 1° giugno al 13 luglio torna Il Cinema in Piazza, l’iniziativa del Piccolo America che quest’anno compie undici anni e che per più di un mese regala a noi romani la magia del grande cinema. Aperto, gratuito e pericolosamente intelligente.
Anche quest’estate, il cinema esce di casa e si prende tre piazze che coprono tutta Roma, da San Cosimato a Trastevere, passando per la Cervelletta a Tor Sapienza fino a Monte Ciocci a Valle Aurelia. Dal mercoledì alla domenica, ogni sera alle 21:15, in cartellone ci sono ospiti da tappeto rosso e ben 94 proiezioni gratuite, con una programmazione per tutti i gusti che va da Charlie Chaplin a Ari Aster, passando per Batman e Slavoj Žižek.
Si parte il 1° giugno con l’apertura di San Cosimato con una madrina d’eccellenza, Paola Cortellesi, che presenta Una giornata particolare di Ettore Scola restaurato in 4K. E già qui il mood è chiaro: cinema grande, popolare e gratuito. Poi, il 5 giugno si accendono le luci del Parco della Cervelletta con Walter Hill che presenterà The Warriors (I Guerrieri della notti), mentre il 7 giugno il regista e attore Michele Riondino apre le porte dell’arena di Monte Ciocci con la sua opera prima Palazzina Laf, insieme all’attrice Vanessa Scalerà e ai lavoratori e lavoratrici del mondo dello spettacolo.
Poi l’8 giugno alla Cervelletta c’è l’omaggio al maestro David Lynch, il 19 i fratelli Fabio e Damiano D’Innocenzo che racconteranno il dietro le quinte della loro serie Dostoevskij, e il 21 giugno a Monte Ciocci Margherita Vicario che presenta Gloria!, il suo esordio alla regia pluripremiato ai David di quest’anno. La programmazione continua con Ari Aster, Gia Coppola, Daniele Luchetti, Walter Hill, Asia Argento, Lexi Alexander, Joe Wright, Luca Marinelli, Žižek e l’elenco continua come i titoli di coda di Avengers: Endgame. Per non parlare delle retrospettive per veri nerd: da Rossellini a Carpenter, passando per John Cassavetes, Judd Apatow e persino Roald Dahl.
E poi c’è lui, il Cinema Troisi, fratellino indoor della manifestazione, che ospiterà alcuni degli incontri più succosi: come Leos Carax che porta Jacques Demy e Brady Corbet e la sceneggiatrice Mona Fastvold che presentano The Brutalist, un film da 10 nomination agli Oscar.
Insomma, diteci un’altra città che d’estate si accende e regala a tutti il cinema come dovrebbe essere: gratuito, vivo, condiviso. E anche quest’anno, sarà meglio di qualsiasi algoritmo.
Il programma completo su www.ilcinemainpiazza.it. Ma fidatvievi: a un certo punto, ci andreteandrete anche senza controllare.
Comments
