Connect with us

Roma

Estate Romana, fino a ottobre tantissimi eventi gratuiti: ecco il programma

A Roma, l’estate non arriva: si abbatte. Ormai i romani lo sanno, da giugno a settembre si vive in slow motion, con la fronte sudata e il ventilatore puntato come un faro nella notte. Eppure, c’è una cosa che ogni anno salva questa città dall’autocombustione collettiva: l’Estate Romana.

Da quasi 50 anni è ormai un’istituzione. Come la fila alle Posta o i cantieri aperti a Piazza Venezia. Dal 15 giugno al 15 ottobre, Roma si mette l’abito buono, quello da capitale europea, e regala ai romani quattro mesi di appuntamenti più o meno gratuiti che fanno venire voglia di rimanere in città. O almeno di uscire dopo il tramonto.

E quindi eccola la capitale che si reinventa palcoscenico, maxi-schermo, museo e pista da ballo. Ma andiamo con ordine. Le arene all’aperto sono ovunque: 50 spazi tra parchi, cortili, litorale e periferie dove si proiettano film in lingua originale, classici italiani, retrospettive e chicche d’autore. Più o meno ogni quartiere ha la sua arena: Cervelletta, San Cosimato, Parco degli Acquedotti, Villa Borghese,Tor Bella Monaca, fino all’Idroscalo di Ostia. e dal 15 luglio partirà anche quella al Torrino, nell’area dello Stardust.
Poi c’è l’opera, anche questa per tutti. Fino al 22 giugno l’OperaCamion gira per le piazze dei vari quartieri con Rossini a tutto volume, mentre un tram speciale adibito da Atac – la Linea Opera – ti porta a vedere la Traviata alle Terme di Caracalla, al Caracalla Festival. 

Anche i teatri non vanno in vacanza: Short Theatre, Romaeuropa, Teatro India e pure il nuovo Ostia Antica Festival tengono il sipario alzato anche con 40 gradi percepiti. E se l’arte la preferite con vista mare, dovete andare ad Ostia dove torna “Un Mare di Cultura”, con Felicittà, l’Ostia Queer Festival, il Punta Sacra Film Fest, e tanti tramonti da cartolina.

Ma il colpo di scena sono i musei. I Musei Civici rimarranno regolarmente aperti al pubblico per tutta l’estate, e non importa se decidete di andarci per farvi una cultura o per scroccare un po’ d’aria condizionata. I cittadini romani entrano gratis quasi ovunque con la Roma MIC Card, mentre ingresso gratuito per tutti le aperture serali di Villa di Massenzio, che con la sua nuova illuminazione è una vera chicca.

Noi romani lo sappiamo: Roma la ami e la odi. E l’estate è quel momento dell’anno in cui smetti di odiarla e ricominci ad amarla per davvero. Il Lungotevere deserto, le scappatelle ad Ostia per un bagno al volo, il ponentino che ti perdona la giornata. E l’Estate Romana, che rende tutto questo ancora più poetico.

Comments

comments

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il dizionario del dialetto romanesco

Hot

Ecco tutte le foto rubate ai vip (compresa Emily Ratajkowski)

Junk

I Caraibi a due passi da Roma

Coolture

La voce delle donne crea stanchezza nel cervello degli uomini

Junk

Connect