L’estate è già cominciata e insieme a lei sono iniziati anche tantissimi eventi culturali, musicali ed artistici che continueranno a tenere viva la città di Roma nel corso di tutta la stagione. Da giugno a settembre, infatti, il calendario prevede una serie di eventi da non perdere, a partire dalle proiezioni cinematografiche all’aperto fino ad arrivare a concerti di artisti internazionali, spettacoli teatrali e festival di danza. Tra le tante manifestazioni che si susseguiranno nelle prossime settimane, andiamo a scoprire quali sono le attività più interessanti da svolgere nella Capitale.
Cosa organizzare in una serata giochi in casa in caso di eccessivo caldo
Con l’arrivo dell’estate, per l’appunto, Roma si accende di eventi, serate all’aperto e lunghe passeggiate nel cuore della città. Tuttavia, allo stesso tempo, non sempre il caldo e la folla invogliano ad uscire. C’è infatti chi sceglie di concedersi qualche ora di relax in casa, magari approfittando del tempo libero per dedicarsi a forme di intrattenimento più tranquille come il gioco online, che anche attraverso le promozioni per i casinò online riesce ad essere un passatempo sempre più apprezzato dalle persone. Inoltre, tra carte e giochi da tavolo, si può pur sempre organizzare una bella serata in casa tra amici. Anche in questo caso il divertimento è assicurato.
Dove andare e cosa fare a Roma durante l’estate
Il Cinema in Piazza
Tra gli eventi estivi più particolari della Capitale rientra senza ombra di dubbio “Il Cinema in Piazza”, un festival gratuito organizzato dalla Fondazione Piccolo America che si tiene ogni anno dal 1° giugno al 13 luglio. Con 94 film, 35 incontri speciali e 10 retrospettive in programma, le proiezioni vengono svolte a Piazza San Cosimato a Trastevere, al Parco della Cervelletta a Tor Sapienza e a Monte Ciocci a Valle Aurelia. L’ingresso, che è gratuito e non richiede nemmeno la prenotazione, è valido dalle 21:15 con pausa settimanale il lunedì e il martedì.
Lungo il Tevere… Roma
Giunta alla sua 23esima edizione, anche quest’anno è partita la storica manifestazione dal nome “Lungo il Tevere… Roma”, avviata il 6 giugno con il termine fissato al 24 agosto. Tra Ponte Sisto e Ponte Garibaldi, le banchine del Tevere, nominato Patrimonio Unesco l’anno scorso, diventano un luogo ricco di eventi culturali gratuiti per cittadini e turisti, sfruttando in particolar modo l’anno del Giubileo. L’apertura è quotidiana ed è prevista dalle 19:00 fino alle 02:00, orario durante il quale la manifestazione offre 15 punti ristoro, 60 stand commerciali, 3 aree culturali e più di 200 esibizioni artistiche. Il programma, infatti, prevede spettacoli, narrazioni, musica e incontri di vario genere. L’ingresso, inoltre, è libero.
Roma Summer Fest
Dal 5 giugno al 20 settembre l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ripropone il “Roma Summer Fest”, una delle rassegne musicali più in voga nella Capitale. Organizzata dalla Fondazione Musica per Roma, infatti, la manifestazione prevede ben 70 concerti che andranno in scena nella Cavea e che saranno sempre accompagnati da uno spin-off alla Casa del Jazz. Si preannuncia un’estate all’insegna della grande musica tra voci storiche ed emergenti, tra le quali ritroviamo quelle di artisti nazionali ed internazionali come Franco126, Morad, Black Coffee, Nile Rodgers, Diodato, Loredana Bertè, gli Psicologi e molti altri ancora.
Caracalla Festival 2025
Messo in piedi dal Teatro dell’Opera di Roma con la direzione artistica di Damiano Michieletto, il “Caracalla Festival 2025”, quindi nell’anno giubilare, è già tornato. Gli elementi centrali di questa stagione sono la spiritualità e l’umanità, ma la grande novità è la seconda sede del Festival: la Basilica di Massenzio. In programma dal 29 giugno al 7 agosto, la manifestazione prevede danza, musical, opere liriche, incontri culturali e concerti. L’intento del regista, come racconta la rassegna, è quello di creare una forte connessione tra l’arte e la dimensione spirituale del Giubileo.
Rock in Roma
L’ultimo evento estivo della Capitale di cui vi parliamo oggi è il festival “Rock in Roma”, giunto alla sua 15esima edizione. Anche quest’anno, con ospiti del calibro di Caparezza, Ghali, Irama, Sfera Ebbasta e dell’ultimo partecipante italiano all’Eurovision Lucio Corsi, si attraverseranno tutti i generi musicali a partire dal rock fino ad arrivare alle contaminazioni urban. Con l’Ippodromo delle Capannelle in qualità di sede dell’evento, a meno di eccezioni tutti i concerti in programma partiranno alle 19:30.