Aereo a parte, c’è stato un tempo in cui per i romani “vado a Monaco” implicava sei cambi, un Flixbus alle tre di notte e un panino all’uovo all’autogrill di Verona Porta Nuova che ti segnava per sempre. Ecco, finalmente le cose stanno cambiando, perché entro il 2026 la città eterna avrà un nuovo collegamento con la Germania, e questa volta su binari.
Trenitalia ha giurato: sarà possibile andare da Roma a Monaco con una tratta ad alta velocità con tappe a Firenze, Bologna, Verona, Trento, Bolzano e Innsbruck, e arrivo in Germania in poco più di 8 ore.
Tutto questo è possibile grazie alla santa alleanza tra Trenitalia, le ferrovie tedesche Deutsche Bahn e austriache ÖBB. Continua così il progetto della “metropolitana europea”, si chiama Euronight ma di giorno, e ha un’ambizione semplice ma potente: fare concorrenza all’aereo. Si parte quindi entro il 2026 dalla tratta Roma – Monaco di Baviera (e Milano – Monaco di Baviera), ma il progetto è destinato ad essere ancora più grande e vi diamo solo un piccolo spoiler: entro il 2028 sarà esteso anche a Berlino e Napoli.
Il Frecciarossa 1000 farà da protagonista, che punta a diventare il treno degli europei. Stiamo parlando di quello figo che già corre a Madrid e Lione, con sedili larghi, prese USB ovunque, bagno pulito e Wi-Fi che funziona. È una notizia enorme per Roma, che da hub del traffico urbano potrebbe diventare snodo strategico del nuovo Rinascimento ferroviario europeo. Anche perché diciamolo: nel 2025, il vero lusso non è la business class, ma non dover prendere l’aereo per andare lontano.
Preparate i podcast, il panino con la frittata, e fate un po’ di spazio sul passaporto: l’Europa è ufficialmente a portata di treno, in partenza da Termini binario 2 Est.
Comments
