C’è una leggenda che da secoli aleggia per le strade di Roma: il vero romano non è mai entrato dentro al Colosseo. Che è un po’ come dire che un parigino non è mai salito sulla Torre Eiffel, che un newyorkese non è mai stato sulla Statua della Libertà, che un napoletano non ha mai mangiato una pizza… ‘na cosa senza senso.
Vero o no, la notizia oggi è che il nostro amato Anfiteatro Flavio è al primo posto tra i monumenti italiani nel 2024, registrando numeri da rockstar con un boom di oltre 14 milioni di visitatori in un anno!
Con +20% di visitatori e +28% di introiti rispetto all’anno precedente, secondo la recente classifica stilata dal Ministero della Cultura, il Colosseo è il monumento più amato e visitato in Italia nel 2024, seguito da Gallerie degli Uffizi, Parco archeologico di Pompei e Pantheon.
Un po’ come Sinner per il tennis, il nostro amato Parco archeologico del Colosseo (sappiamo che lo sapete ma repetita iuvant: include l’Anfiteatro ma anche il Foro Romano, il Palatino e la Domus Aurea) è inarrestabile, affermandosi a pieno titolo come esempio virtuoso di gestione culturale pubblica. Insomma, il Colosseo è una macchina da guerra della cultura e dell’economia capitolina e la vera notizia è questa: funziona! Sì, proprio così: la gestione pubblica romana ha dimostrato di poter fare le cose per bene, diventando un modello preso a riferimento a livello mondiale.
Che poi, a partire dal 13 maggio, con l’iniziativa “Una Notte al Colosseo” l’Anfiteatro apre le sue porte by night, ed è visitabile tutti martedì e i giovedì dalle 20 alle 24, con un percorso guidato di circa 60 minuti. Insomma romani, non abbiamo più scuse: è arrivato il momento di sfatare ogni mito e di visitare questa meraviglia da record.
Comments
