Connect with us

Food&Drink

Pasta e sport: il carburante perfetto per l’energia quotidiana

Alimentazione e attività fisica vanno di pari passo, ed è la pasta ad essere considerata uno degli alimenti maggiormente indicati. Se consumata nelle giuste quantità, si trasforma in una vera e propria alleata e un carburante prezioso per coloro che praticano sport. Per questo motivo si dice “pasta e sport: il miglior carburante energetico” per mantenere i livelli di energia elevati e favorire il recupero a seguito dello sforzo.

Scopriamo insieme perché la pasta è importante per gli sportivi e come inserirla nella dieta quotidiana.

Perché la pasta per gli sportivi è fondamentale?

L’incontro tra pasta e sport si traduce in un apporto energetico costante e duraturo attraverso i carboidrati complessi, un macronutriente principale in particolar modo per gli atleti. Coloro che praticano attività fisica, di ogni tipologia, necessitano di scorte di glicogeno per i muscoli, tali da sostenere lo sforzo che si andrà a praticare.

A differenza degli zuccheri semplici, che provocano dei picchi glicemici seguiti da cali repentini, i carboidrati complessi vengono digeriti lentamente, rilasciando l’energia in modo graduale.

Per di più, la pasta è povera di grassi, altamente digeribile e facilmente combinabile con altri ingredienti salutari tra cui le verdure, le proteine magre e i condimenti leggeri.

Pasta e sport: il miglior carburante energetico?

L’alimentazione degli sportivi dovrebbe essere studiata con attenzione con l’aiuto di un nutrizionista, affinché si possa massimizzare la performance favorendo in tal modo il recupero muscolare.

Facciamo qualche esempio pratico? Prima di un allenamento, un piatto di pasta è indicato per fare il pieno di energia e non appesantire l’apparato digerente. La presenza di amido aiuta le riserve energetiche utilizzate ad accelerare i tempi di recupero. A seguito dell’attività fisica, il consumo di tale ingrediente favorisce la rigenerazione delle fibre muscolari danneggiate durante lo sforzo.

Non a caso i maratoneti, i ciclisti e gli atleti di sport di endurance seguono spesso il cosiddetto “carbo-loading”, ovvero l’aumento mirato dell’assunzione di carboidrati nei giorni precedenti una gara importante, per massimizzare le scorte di glicogeno.

Come e quanta pasta consumare per uno sportivo?

La quantità di pasta ideale da mangiare varia da soggetto a soggetto e dal tipo di attività da svolgere, previa analisi da parte di un medico. In generale, si può affermare che uno sportivo può avere necessità di 4-7 grammi di carboidrati per ogni chilo di peso corporeo al giorno, da suddividere tra i vari pasti. Significa che un atleta potrebbe consumare dagli 80 ai 120 grammi di pasta, considerando gli aspetti di cui sopra.

Il condimento può fare la differenza, orientandosi preferibilmente su dei sughi leggeri di verdure e olio extravergine di oliva, evitando i grassi o le salse elaborate. In alcuni casi, la scelta della tipologia di pasta potrebbe incidere sul percorso, infatti le versioni integrali offrono un apporto di fibre maggiore e di vitamine del gruppo B, migliorando il senso di sazietà e l’assorbimento degli zuccheri.

È indubbio che ogni persona possa avere esigenze differenti, per questo motivo è consigliato rivolgersi a un nutrizionista e suddividere i carboidrati nell’arco della giornata, fornendo al corpo l’energia necessaria al momento giusto.

Fonte: https://www.repubblica.it/salute/2021/07/04/news/pasta_e_sport_i_carboidrati_sono_carburante_per_gli_atleti-308563751/

Comments

comments

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il dizionario del dialetto romanesco

Hot

Ecco tutte le foto rubate ai vip (compresa Emily Ratajkowski)

Junk

I Caraibi a due passi da Roma

Coolture

La voce delle donne crea stanchezza nel cervello degli uomini

Junk

Connect