A un paio d’ore di macchina da Roma, un maniero merlato svetta così fiero che sembra urlare “altro che Euro Disney”. Benvenuti al Castello di Torre Alfina, una minuscola frazione medioevale nel comune di Acquapendente (VT), un castello che non è solo antico, ma è uno di quei rari luoghi in cui la realtà sembra cedere volentieri il passo alla fantasia.
Poi, ai piedi del castello, a completare la meraviglia, si estende il Bosco del Sasseto, un bosco monumentale secolare di circa 61 ettari classificato Monumento Naturale dal 2006. Qui si trovano massi lavici – sì, perché un tempo qui sorgeva un antico vulcano – avvolti da alberi secolari che superano i 25 m di altezza e 1 m di diametro.
Il Sasseto è percorso da sentieri immersi nel verde progettati a fine ‘800 dal Marchese Edoardo Cahen in collaborazione con i paesaggisti francesi Achille e Henry Duchsène. E fu proprio il Marchese Cahen a trasformare il castello in una residenza fiabesca e il bosco in una sorta di santuario naturale, facendosi costruire in mezzo alla natura un mausoleo neogotico dove riposare in eterno.
Con tutta questa magia, non è un caso che Torre Alfina abbia ispirato alcune storie Disney e che sia stata scelta come location da registi, film maker, spot pubblicitari e di video musicali. Solo per intenderci, nel Castello ci hanno girato I Cavalieri di Castelcorvo (2020), serie fantasy Disney+, oltre che alcune scene della seconda stagione di Sono Lillo. Nel Bosco, invece, Matteo Garrone ha girato il suo esordio in lingua inglese, Il Racconto dei Racconti (2015), in cui il Sasseto fa da sfondo delle avventure del re di Roccaforte, interpretato da Vincent Cassel (famosissima la scena della caccia al cinghiale).
Ora però facciamo un patto: noi vi abbiamo dato questa chicca o ora vi lasciamo qui le info utili, ma voi giurateci di andarci senza selfie stick e solo con la voglia di stare in silenzio, passeggiare, ammirare e respirare.
Date di apertura del mese di giugno:
- DOMENICA 15 – 15.00 / 17.30
- SABATO 21 – 15.00 / 17.30
- DOMENICA 22 – 10.00 / 11.30 e 15.00 / 17.30
- DOMENICA 29 – 15.00 / 17.30
Il biglietto intero costa 10 euro, quello ridotto 5. Sono disponibili visite guidate della durata di circa 50 minuti.
Comments
