È uno dei più bei mercati della capitale, il più grande d’Italia, nonché uno dei maggiori d’Europa; stiamo parlando del mercato Trionfale, che adesso ha deciso di rinnovarsi trasformandosi da luogo di spesa a tempio del gusto e dello street food, nonché nuovo punto nevralgico delle serate romane. La cosiddetta “movida gourmet”.
Lato food, la notizia è che ai 275 box esistenti se ne stanno aggiungendo di nuovi che propongono una cucina romana a metà tra street food, “pop” e tradizione. Panini gourmet con il pesce, sushi, pokè, ma anche grandi classici rivisitati in chiave contemporanea come tramezzini alla carbonara (tra i migliori di Roma) oppure farciti con puntarelle, burrata e alici; ma anche il “maretozzo”, una versione rivisitata del dolce tipico, servito caldo e farcito con piatti romani in chiave marinara come amatriciana di polpo, trippa di baccalà e via dicendo…
Il modello a cui si ispira lo storico mercato di via Andrea Doria è quello inglese/spagnolo, per cui al mercato non ci si va solo per fare la spesa, ma anche per assaggiare specialità gastronomiche e per fare festa (si pensi alla Boqueria di Barcellona, al Borough di Londra o al San Miguel di Madrid). Quindi preparatevi, perché nel 2025 al mercato Trionfale verranno organizzati concerti live, eventi d’arte, dj set… l’orario di apertura del mercato si estende fino a sera con l’obiettivo di diventare un punto di ritrovo anche per i più giovani. A Roma sud sta già succedendo da un po’ di anni con il mercato di Testaccio, ma la nostra domanda per voi è questa: ce li vedete a Roma Nord a fare serata tra i banchi del mercato?! Che la rivoluzione culturale abbia inizio.