Connect with us

Roma

Le mamme romane sono le più anziane d’Italia (dopo Oristano)

Photo Credits: Roma Today
Photo Credits: Roma Today

È ufficiale: a Roma anche le cicogne si prendono il loro tempo. Con gli anni si sono sempre più adattate al traffico della capitale e, ormai, arrivano quando possono. 

Secondo il recente studio dell’ISTAT relativo al 2024, infatti, le mamme della capitale partoriscono in media a 33,4 anni e si aggiudicano così il primato di più “anziane” d’Italia. D’altronde lo sappiamo fin troppo bene che tra affitti alle stelle, traffico infernale, contratti precari e nidi più esclusivi del Rotary, ormai trovare il momento giusto è quasi più difficile che trovare parcheggio in centro. 

Un’età media decisamente alta rispetto alla media nazionale di 32,6, che la capitale condivide con Milano, Firenze, Nuoro e Potenza. Il primato, però, è tutto sardo; è infatti Oristano a svettare in cima alla classifica con un’età media di parto di 33,7!

Se si sommano i dati degli indicatori demografici dell’Istat con quelli dell’Annuario statistico di Roma Capitale, si scopre che non tutti i Municipi sono uguali (ma va!?) e che, in generale, le mamme under 25 sono diventate una specie protetta, una rarità, un po’ come vedere un autobus dell’ATAC in orario. La maggior parte delle mamme romane sono over 35, tra i 35 e i 44 anni. Solo nei Municipi VI, IX e X, l’età media scende un po’ e il grosso delle neomamme ha tra i 25 e i 34 anni.

Alla fine, comunque, il quadro è chiaro: a Roma si diventa mamme con calma. Prima il lavoro (se si trova), poi la casa (se non costa come un attico con affaccio su Central Park), e poi si pensa ai figli (se si vuole). Ed è quest’ultimo se, alla fine, il più importante di tutti.

Comments

comments

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ecco tutte le foto rubate ai vip (compresa Emily Ratajkowski)

Junk

Il dizionario del dialetto romanesco

Hot

I Caraibi a due passi da Roma

Coolture

La voce delle donne crea stanchezza nel cervello degli uomini

Junk

Connect