Connect with us

Roma

Ufficiale: dopo 15 anni di abbandono, ecco la nuova Vela di Calatrava

Da sempre considerata ingiustamente emblema dell’incompiutezza e del degrado urbano, la monumentale “Vela” firmata dall’archistar Santiago Calatrava a Tor Vergata torna a vivere e riprendersi il suo posto nel skyline della capitale. Dopo vent’anni di abbandono, di lavori interrotti e dissesti, l’opera è stata ufficialmente riaperta a inizio luglio in vista del Giubileo dei Giovani, trasformandosi da cattedrale nel deserto a cuore pulsante di cultura, sport e innovazione.

Ma partiamo dall’inizio. All’inizio degli anni Duemila doveva essere la punta di diamante della “Città dello Sport”, con piscine, palestre e strutture collegate all’Università di Tor Vergata, che sarebbe diventato un campus da far invidia a Stanford. Ma poi è successo quel che succede spesso: intoppi burocratici, mancanza di fondi e quella Vela è rimasta così: gigante, bianca, vuota. Una specie di relitto del futuro, per oltre 15 anni.

Ma nel 2021, complice la legge di bilancio e il Giubileo che si avvicinava come un treno, qualcosa si è mosso. Sono arrivati 25 milioni, poi altri 50, e (miracolo romano) è partita la riqualificazione. La Vela è stata completata, ripulita, attrezzata, oggi può ospitare fino a 8.000 persone sedute o 15.000 in piedi ed è destinata ad essere molto più di un palco per eventi giubilari: sarà un centro aperto che ospiterà sport, attività culturali, conferenze, ricerche e iniziative sociali.

Comments

comments

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il dizionario del dialetto romanesco

Hot

Ecco tutte le foto rubate ai vip (compresa Emily Ratajkowski)

Junk

I Caraibi a due passi da Roma

Coolture

La voce delle donne crea stanchezza nel cervello degli uomini

Junk

Connect