Ogni fine settimana, fino a domenica 14 settembre 2025, Villa Torlonia si trasforma in osservatorio astronomico: nella cornice di Technotown, l’hub della scienza creativa della Capitale, si potrà partecipare agli aperitivi astronomici, organizzati dal Planetario di Roma.
Ogni sabato e domenica alle ore 18, nei giardini della villa, si parte con una chiacchierata semi-seria su stelle, pianeti e asteroidi, seguita da un aperitivo informale negli splendidi giardini. I prezzi sono assolutamente accessibili a tutti: l’ingresso costa 1 euro (sì, uno, avete letto bene), e la prima consumazione 5 euro. Insomma non stiamo parlando di uno di quegli eventi polverosi con le slide in Comic Sans: qui i planetaristi romani sono delle vere rockstar.
A guidare la rassegna sono quattro planetaristi del Planetario di Roma: Gabriele Catanzaro, con Il Cielo a spiccioli, un mini corso estivo di astronomia e geologia per orientarsi tra costellazioni e fenomeni celesti; Stefano Giovanardi, autore di Stelle e storie del cielo d’estate, un racconto fra mitologia, astronomia e fascino delle notti romane; Luca Nardi, con Verso i Pianeti e oltre, sonda i segreti del Sistema Solare, vulcani extraterrestri e meteoriti; e infine Gianluca Masi, nel doppio ruolo di astrofotografo e divulgatore, che porta in scena Carpe Sidera e Il Cosmo elegante, dove immagini mozzafiato del cielo profondo si intrecciano alla bellezza urbana di Roma.
Gli appuntamenti sono tantissimi e coprono tutto agosto e il calendario completo è su planetarioroma.it, ma il consiglio è uno solo: prenota (scrivendo a info@technotown.it), arriva con un po’ d’anticipo e goditi l’aperitivo più colto e interessante dell’estate romana.