Il mondo dei giochi è legato alla storia: anche in passato gli intrattenimenti erano diversi e per quanto abbiano subito un’evoluzione, ci sono grandi classici ancora attuali. Un esempio? I giochi di carte, le slot machine e i dadi.
Il tema dominante? La sfida della Dea Bendata. La ricerca del bacio della fortuna ha superato i secoli legandosi a diverse tipologie di game, spaziando prima da quelle fisici per arrivare al mondo digitale.
Le origini dei giochi di fortuna
Il tema dei giochi di fortuna è già presente diversi secoli fa. Le prime testimonianze scoperte da archeologi e studiosi sono da ricercare nelle civiltà mesopotamiche, negli egizi e nei cinesi: nonostante la distanza fisica in queste nazioni ci si divertiva con ossa di animali e dadi rudimentali.
Il passaggio è poi stato quello degli antichi greci e romani che hanno iniziato a praticare giochi basati sulla casualità, legandoli a riti religiosi e forme di divinazione.
Durante il Medioevo il gioco divenne sempre più diffuso in tutta Europa nonostante le voci ecclesiastiche del Vaticano e le autorità civili abbiano provato a limitarne l’espansione bandendole ed etichettandole come clandestine. Proprio durante questo periodo sono nate però le prime lotterie, forme ufficiali e autorizzate con lo scopo di finanziare opere pubbliche e quindi sostenere le casse dello Stato.
Il passaggio verso i giochi di carte è stato progressivo: nonostante blackjack e poker siano più recenti, tradizioni come sette e mezzo, scopa e altre tipologie di game si sono diffuse spaziando da Venezia a Napoli, coinvolgendo Genova e poi Roma oltre alle grandi capitali europee.
Il grande cambiamento arriva però con le slot machine: un’invenzione datata 1895 con la firma di Charles Fey. Il tedesco naturalizzato statunitense ideò Liberty Bell, la prima macchina automatica per vincere premi in denaro. Il dispositivo ha fatto da apripista e ha rivoluzionato il concetto stesso di casinò.
Dal gioco fisico al digitale
Dagli anni ’90 con l’avvento di internet e soprattutto dal 2000 con connessione disponibile in praticamente ogni casa, il settore dell’iGaming ha dato aria di novità all’intrattenimento. L’evoluzione ha reso il gioco più accessibile, non dovendo più recarsi nei pochi casinò fisici sul territorio, non dovendo rispettare rigidi dresscode e partite lunghe. Oggi gli utenti scelgono il web certi di essere tutelati nella sicurezza sui portali come Casino777, avendo sistemi di protezione come l’autenticazione a due fattori e celando la propria privacy con il rispetto garantito del GDPR.
I giochi per sfidare la fortuna sono tanti: i dadi sono ormai meno utilizzati e a trionfare, come mostrano le statistiche del Libro Blu, sono soprattutto slot machine e i giochi di carte. Di questa categoria tantissimi titoli che ricalcano i grandi classici come BlackJack, Poker e 7e mezzo attirano l’attenzione dei giocatori.
L’avvento dell’AI ha sicuramente dato un twist alle software house che l’hanno sfruttata per sviluppare dinamiche più immersive coinvolgendo realtà virtuale e realtà aumentata, così da garantire una user experience di livello.
Non possiamo negare che ad oggi il settore dell’iGaming faccia parte di uno dei campi più floridi che contribuisce agli introiti dello stato pagando tasse e quindi sostenendo servizi pubblici.
L’occhio agli aspetti etici è sempre in primo piano e la tutela degli utenti è al centro dell’attenzione: specialmente online si stanno implementando nuove regole e tecnologie all’avanguardia per schermare sempre di più la privacy, i dati personali e garantire precisione nelle transazioni monetarie permettendo pagamenti con e-wallet, carte virtuali e criptovalute.
E volgendo lo sguardo al futuro? Sicuramente la tecnologia permetterà al settore di evolversi nuovamente sfruttando l’intelligenza artificiale per ottenere dinamiche più immersive, grafiche più interattive e abbattere l’assenza di socialità permettendo agli utenti di interagire ricreando quella che è l’atmosfera tipica di un casinò tradizionale.
Dal primo lancio di dadi alle moderne slot, il passaggio è evidente. Eppure, nonostante i secoli trascorsi, la ricerca del bacio della fortuna accomuna i popoli e le nazioni seguendo nelle tipologie di gioco le nuove tendenze proposte dalle tecnologie più innovative.