Stasera a Roma non serve Netflix per svoltare la serata, basta alzare gli occhi al cielo. E non per implorare clemenza dopo il caldo infernale di questi giorni, ma per ammirare la Luna del Cervo, che si prenderà la scena sopra la capitale con la grazia di un superospite inatteso ma graditissimo.
Si tratta della prima luna piena di luglio e il nome non è un vezzo astrologico da influencer su TikTok: arriva dai nativi americani, che proprio in questo mese vedevano ricrescere le corna ai cervi maschi (riferimenti a cose e persone puramente casuale), che poi avrebbero raggiunto la massima dimensione durante l’estate prima di cadere in autunno-inverno. Il significato spirituale di questo evento celeste è quindi un messaggio positivo di crescita, rigenerazione e nuovo inizio.
Ovviamente per ammirarla non serve il telescopio della NASA: basterà l’occhio umano e una birretta in compagnia per ammirare questa luna piena enorme, bassa sull’orizzonte, che sembrerà più grande del solito grazie a un effetto ottico, e che assumerà colori caldi tra il giallo-arancio e il rosato, tipico del tramonto in tangenziale nelle giornate buone.
E dunque, corna di cervo a parte, l’avviso ai naviganti romani è questo: il plenilunio è previsto per questa notte, giovedì 10 luglio, alle ore 22:37, anche se già dalle 21:00 la signora luna si affaccerà all’orizzonte con quella luce calda-rossiccia che vi farà rimanere senza fiato.
La location migliore per ammirarla è in luoghi poco frequentati e senza inquinamento. A Roma consigliamo qualsiasi posto con un minimo di visuale verso sud-est e assenza di lampioni sparati in faccia: il Pincio, il Gianicolo, il belvedere dell’Aventino… ma anche il balcone di casa andrà benissimo.
Comments
