Gli antichi romani hanno lasciato tracce importanti che ancora oggi utilizziamo. La popolazione che ha reso grande l’Italia secoli fa non era solamente scaltra in ambito bellico ma anche in altri settori: fortissimi nell’architettura, a distanza di milioni di anni abbiamo fatto tesoro di invenzioni quali il cemento, gli acquedotti (seppur con le dovute modifiche), reti stradali, sistemi fognari e il calendario.
Non meno impattanti, però, nel mondo dell’intrattenimento: i romani sapevano divertirsi e rilassarsi. Spa, eventi, giochi coinvolgevano le diverse fasce sociali e grazie a loro si è rafforzato il concetto di “ludus”.
Cosa significa ludus?
Ludus è un termine latino che oggi possiamo tradurre non solo come gioco ma anche come passatempo. A seconda dell’aggettivo associato poteva comprendere diverse sfere sociali; ad esempio, i “ludi publici” erano gli spettacoli organizzati dall’imperatore (come quelli che avvenivano al Circo Massimo o all’interno del Colosseo). Il concetto però toccava le diverse fasce d’età e le classi non trascurando davvero nessuno. Insomma, i romani ci hanno lasciato un’eredità importante: accanto al lavoro e ai doveri è fondamentale ritagliare del tempo da dedicare al relax.
Il ludus nell’educazione e nell’intrattenimento
Erano di diverse tipologie principali i giochi nel mondo dell’antica Roma:
- Eventi collettivi e pubblici che scandivano il calendario includendo gare di carri, combattimenti di gladiatori, battaglie navali, rappresentazioni teatrali e spettacoli circensi. Tra i più famosi i giochi in onore di Giove e quelli dedicati ad Apollo;
- Insegnamento. Nelle scuole e a seconda delle fasce d’età lo sport con partite annesse e il gioco non mancava, neppure nelle accademie in cui si intraprendeva la carriera militare;
- Gladiatori. Qui lo spettacolo prendeva una vena drammatica; eppure, era una vera istituzione. Gli eroi si sfidavano fino all’ultimo respiro e riusciva a vincere solo chi superava i combattimenti sanguinosi.
L’eredità dei ludus oggi
L’influenza del concetto di intrattenimento di gruppo o singolo è attiva ancora oggi in occidente. In Italia le persone si sono fatte ispirare dall’antica civiltà cogliendone l’insegnamento primario, ovvero quello di ritagliare tempo libero da dedicare alle proprie passioni.
Una delle opportunità in crescita? Il gioco digitale. Piattaforme come NetBet.it mettono a disposizione cataloghi ricchi di giochi con roulette, slot machine, dinamiche live e tantissimi titoli per andare incontro alle esigenze degli utenti. Marcia in più l’opportunità di ottenere bonus personalizzati.
I videogame si associano: il mondo Nerd ha creato delle vere e proprie community online con tanto di streaming delle partite e riproponendo titoli classici degli anni ’90 e 2000 persino rispolverando vecchie console alimentando il mercato dei videogiochi vintage.
Ma l’intrattenimento è fatto di tante sfaccettature: lo sport è una di queste. Se nell’86 d.C. Domiziano istituì i primi “giochi olimpici” la tradizione è stata portata avanti non solo a livello mondiale con gare periodiche ma coinvolgendo anche gruppi locali in sfide per decretare vincitori in base a talento e performance.
Le forme di divertimento più apprezzate oggi
Come si divertono le persone nel periodo odierno? Seppur abbiamo fatto tesoro del concetto di “ludus” romano, le cose cambiano nel tempo ed è inevitabile che ci sia lo zampino di internet.
Lo streaming con piattaforme video è in cima alle preferenze nel mondo dell’intrattenimento passivo ma per quello attivo sono proprio i casinò digitali e l’iGaming a guidare le preferenze.
Fisicamente invece, per chi preferisce il contatto con altre persone e la socialità, è lo sport a guadagnare il podio. Gli italiani amano praticarlo ma anche guardarlo tifando per le proprie squadre preferite.
Non solo passatempi attivi e dinamici però, dagli antichi romani abbiamo preso anche il concetto di relax. Dopotutto sono stati loro a creare le prime terme in città. Chi vuole dire addio allo stress e staccare la spina dagli impegni quotidiani ricarica le batterie nelle numerose Spa e terme presenti sul territorio.
Insomma, accanto a strutture architettoniche in cemento, basi per acquedotti e sistemi fognari, primi rudimenti della chirurgia avanzata e il calendario i romani ci hanno lasciato un’influenza importante per il tempo libero tramandando l’importanza del gioco anche in età adulta.
Comments
