Connect with us

Roma

Unexpected Itineraries of Rome: l’iniziativa che svela gli itinerari più inediti di Roma

A Roma c’è una grande verità: conoscerla tutta è impossibile. Nemmeno i romani da dieci generazioni, nemmeno il sindaco, nemmeno Giulio Cesare ha visitato ogni angolo della città eterna che, diciamolo una volta per tutte: non è solo Pantheon e Colosseo.

Ridurre Roma ai pochi monumenti presi d’assalto dai turisti sarebbe come dire che gli unici piatti tipici sono carbonara e amatriciana, o che il romano è solo “daje” e “ao”. Insomma, sarebbe ‘na cazz*ta. 

A Roma infatti ci sono tantissimi percorsi alternativi poco conosciuti, lontani dalle folle e dal turismo di massa, che ne svelano il lato più autentico. Dite, ma dove stanno ‘sti percorsi? Ci ha pensato “Unexpected Itineraries of Rome” a svelare a tutti i romani (e non) una serie di itinerari turistici alternativi, percorsi a piedi che potete fare subito e (parolina magica) gratis.

Qualche giorno fa è stato inaugurato il terzo percorso del progetto, nel cuore del quartiere Esquilino, che si sviluppa attorno alla grande triade Basilica di Santa Croce in Gerusalemme-Giardini di Piazza Vittorio-Acquario Romano. Il tragitto è di 1,7 km, quasi due ore a piedi, e fa tappe nelle chicche di uno dei quartieri più affascinanti e multietnici della città tipo i Sepolcri Repubblicani, la Porta Magica e i Trofei di Mario, il Ninfeo degli Horti Lamiani, il Mercato Rionale

Quello dell’Esquilino è il terzo percorso di Unexpected Itineraries of Rome; il primi due percorsi già svelati e riqualificati sono quelli dell’Antica Città di Gabii e di San Vittoriano nel VI Municipio che, se non avete ancora visitato, vi consigliamo vivamente di provvedere. Poi, segnate in agenda che presto ne verranno inaugurati molti altri; uno che andrà dal Gazometro fino alla Caffarella, uno nel quartiere di Tor Marancia per un tour dei murales, infine un altro che prende le zone di Parco di Tor Fiscale e degli Acquedotti e il Parco dei Martiri con Forte Bravetta

Gli itinerari sono dotati di nuova segnaletica interattiva con QR code e di un’app dedicata che vi accompagnerà in tutto il tragitto svelandovi storie, dettagli e curiosità che difficilmente trovereste in una guida turistica. 

Unexpected Itineraries of Rome è un progetto dal valore complessivo di 1,2 milioni di euro, realizzato in collaborazione con il Ministero del Turismo e finanziato nell’ambito della misura “Grandi Destinazioni per un Turismo Sostenibile” con  fondi del Piano di Sviluppo e Coesione, con Zètema che ne ha curato la realizzazione.

Insomma tutti i volti meno noti ma altrettanto affascinanti di una città che è fatta di quartieri vivi, di storie da scoprire, di passeggiate fuori dalle folle e dai pellegrini, oltre i soliti percorsi già conosciuti. Perché, alla fine, la bellezza di Roma sta proprio lì: nei luoghi che ancora non sappiamo di amare.

Comments

comments

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ecco tutte le foto rubate ai vip (compresa Emily Ratajkowski)

Junk

Il dizionario del dialetto romanesco

Hot

I Caraibi a due passi da Roma

Coolture

La voce delle donne crea stanchezza nel cervello degli uomini

Junk

Connect