Mansarda is the new attico. La mansarda, un termine che fino a pochi anni fa indicava un posto dove venivano stipate le cose vecchie, una specie di cantina all’ultimo piano. Solo da poco la mansarda è diventata di moda, “ho una mansardina in centro” fa fico, ormai la mansarda è ambitissima, piccola, isolata, spesso caratteristica e con una vista stupenda. Simbolicamente addirittura sopra i classici anziani ricconi che hanno l’attico da generazioni. E te li guardi dall’altro dalle finestre Velux molto più trendy dei loro vecchi infissi degli anni ’70.
Forse non tutti sanno che il primo a progettare la mansarda fu l’architetto francese François Mansart, che inventò una particolare misura del tetto che faceva si che si venisse a creare un particolare spazio all’ultimo piano dei palazzi. Da quest’intuizione geniale per guadagnare spazio nacque la mansarda, che porta ancora il nome del suo inventore.
La mansarda è stata protagonista di uno studio del Laboratorio Gesti.Tec del Politecnico di Milano, in pratica i ricercatori hanno condotto una ricerca per analizzare le soluzioni architettoniche innovative per riqualificare i sottotetti. Oltre a questo al centro dello studio c’è stata l’evidente convenienza di investire nelle mansarde rispetto ad altri tipi di investimento immobiliare.
Una ricerca non facile che si è svolta in tre diverse fasi: la prima includeva un’analisi del mercato italiano delle mansarde e dei sottotetti, dati forniti dal celebre sito la cui app sta su tutti i cellulari dei 25enni che ambiscono a vivere da soli: immobiliare.it.
La seconda fase prevedeva una realizzazione di mansarde che fossero adatte a una riqualificazione dell’ambiente, nel nostro paese il mercato dei sottotetti rappresenta il 5% di tutte le unità immobiliari che sono in vendita.
Le statistiche raccolte hanno consentito di chiarire che il prezzo medio di una mansarda/sottotetto, in città o provincia che sia, è superiore di oltre 900 €/mq rispetto a quello di una unità immobiliare di altro tipo.
Inoltre le mansarde hanno tempi di vendita inferiori all’anno, anzi ben il 40% inferiori ai 3 mesi.
Secondo 195 progettisti la riqualificazione delle mansarde costituisce un’attività rilevante. La ristrutturazione permette di aumentare il valore di mercato tra il 50% e il 70% in più del suo valore iniziale.
In conclusione, questa ricerca rileva che le mansarde e i sottotetti rappresentano un’importante opportunità di investimento, esprimendo valori più elevati al metro quadro all’interno dell’offerta complessiva di unità immobiliari residenziali del nostro Paese.
Insomma, anche i dati lo confermano, la mansarda tira un sacco.