Tutte le grandi città fanno un po’ da cornice ai film e serie TV più famosi, ma a Roma è una di quelle città più volute anche dai registi di Hollywood. Da Fellini a Vittorio De Sica, anche Carlo Verdone, Nanni Moretti e Paola Cortellesi, quasi tutti i registi e registe sono passati per Roma non solo per girare film ma anche serie tv.
Vediamo un lista di 7 serie tv per capire meglio i romani e Roma che ci hanno fatto emozionare e ci hanno accompagnato durante l’adolescenza.
I Liceali
La serie, andata in onda dal 2008 fino al 2011, è ambientata nel prestigioso Liceo Classico Colonna cioè il Liceo Mamiani.
La serie tv che ci ha lasciati tutti con il fiato sospeso racconta la storia di Antonio Cicerino, un professore di italiano di provincia, vedovo, che viene trasferito dall’istituto Tecnico per Geometri di Roccasecca al Liceo Colonna che si trova in uno dei quartieri più eleganti di Roma, Prati. Dopo sette anni dalla richiesta finalmente ha ottenuto il trasferimento. E così, Antonio ed Elena (la figlia) partono alla volta della città eterna. È tutto diverso. Anche la nuova scuola, dove i ragazzi sono figli di avvocati e ministri, ed un supplente che arriva dalla provincia sembra un alieno. Una serie che si focalizza su come funziona veramente la graduatoria ministeriali e i disagi per chi abita fuori Roma a trasferirsi in una città così caotica.
Romanzo Criminale
La serie, andata in onda dal 2008 al 2010, è basata sull’omonimo romanzo del giudice Giancarlo De Cataldo e ne rappresenta il secondo adattamento dopo il film.
Amori, affari, amicizie, faide e rancori, dipingono il quadro della vicenda principale, quella di un gruppo di criminali che per quasi quindici anni, dal 1977 al 1992, ha accarezzato un’illusione: quella di conquistare l’incontrollabile Roma. Alla fine di tutto a noi romani piace questa serie tv perché abbiamo sempre avuto la passione a essere arroganti e un po’ criminali.
Oltre a rispettare fedelmente i focus narrativi della vera storia di cronaca, questa serie tv ne ripropone i luoghi e gli spazi. Così la banda del Dandy, il Libanese e il Freddo si riunisce in un bar per decidere chi uccidere o che furto fare e quel bar esiste davvero: è il bar da Franco, nel quartiere di Pietralata.
Skam
La serie è distribuita a partire dal 2018 e l’ultima stagione (la sesta) è uscita a gennaio 2024. La serie è parte del franchise di Skam, che ispirata dall’omonima versione norvegese nel 2015.
La serie segue le vicende di un gruppo di studenti del liceo scientifico Kennedy, tra amori, nuove amicizie, prime esperienze e party sfrenati. Ogni stagione ha un protagonista diverso che porta un proprio punto di vista. Una serie per scoprire Roma Centro e si può vedere anche quando hai finito il liceo, perché ti ricorda nostalgico gli anni dell’adolescenza.
La scuola dei protagonisti è il Liceo Scientifico J.F. Kennedy in via Nicola Fabrizi a Trastevere. Dello stesso quartiere sono spesso presenti il locale “il Baretto” in via Garibaldi, piazza San Cosimato e la vicina scalinata di viale Glorioso. Nel corso delle stagioni i protagonisti sono andati anche fuori, in altri luoghi del Lazio come Ostia, il lago di Bracciano, la “casa albero” a Fregene e a San Felice Circeo.
Baby
La serie, andata in onda dal 2018 al 2020, si ispira liberamente allo scandalo delle “baby squillo” dei Parioli, risalente all’anno 2013.
La storia tratta di Chiara e Ludovica sono due semplici ragazze in apparenza, una la figlia modello, la brava ragazza, l’altra più timida e solitaria. Ma entrambe condividono un segreto, che viene rivelato per mezzo di contrasti tra la classica immagine dei due caratteri e una vita fatta di droga, sesso e trasgressioni. Una serie che ti porta dentro i Parioli, Roma Nord e la Roma bene delle scuole private, in cui non è ora tutto quello che luccica.
La Facoltà di Economia dell’Università di Roma Tor Vergata è stata utilizzata per ricreare il Liceo Collodi, la scuola privata della serie. Non mancano i luoghi più conosciuti come Piazza Navona, Piazza delle Muse, il quartiere Coppedè, ma anche gli hotel di lusso, i locali notturni e il litorale vicino Roma.
I Cesaroni
La serie, andata in onda dal 2006 al 2014, è basata sul format della serie spagnola Los Serrano.
La fiction racconta le vicende di una famiglia allargata dei Cesaroni, composta dai due ex fidanzati Giulio e Lucia, ritrovati dopo 20 anni per caso e scoprono di amarsi ancora. Dopo moltissimi ostacoli, i due si sposano e vanno a vivere da Giulio a Roma, tutti insieme sia con i figli di lui che di lei. Completamente immersi nel quartiere Garbatella e del Pigneto per far vedere com’è realmente Roma.
La stagione 6, cioè l’ultima, finisce con un colpo di scena e solo dopo circa 10 anni dopo si saprà il seguito. Infatti le riprese della settima stagione inizieranno nel 2025. Non smetterete mai di cantare “Pentole e bicchieri”.
Suburra
La serie, andata in onda dal 2017 al 2020, è basata e liberamente ispirata al romanzo Suburra di Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini.
La serie segue le vicende di alcuni personaggi tra politici, criminali e persone comuni, coinvolti negli affari malavitosi della città di Roma, sullo sfondo dell’assegnazione degli appalti per la costruzione del Porto Turistico di Roma nel quartiere di Ostia. Vicende di Roma che non smettono tutt’oggi di accadere, la città è raccontata con una visione critica.
Il chiosco che Aureliano Adami vorrebbe far diventare uno stabilimento balneare è ad Ostia all’Idroscalo vicino al luogo dove uccisero Pasolini. Altro luogo utilizzato è lo stadio del nuoto progettato da Calatrava nella Città dello Sport a Tor Vergata, mai compiuto ed ora in stato di abbandono.
Romolo + Giuly: La guerra mondiale italiana
La serie tv, andata in onda dal 2018 al 2019, prende ispirazione dall’opera di Shakespeare “Romeo e Giulietta”.
La serie segue il conflitto tra due famiglie una di Roma Nord e l’altra di Roma Sud che sono le più potenti di Roma. I Copulati, antica dinastia di palazzinari, espressione della Roma più opulenta e fighetta, e i Montecchi, scaltri mercati del trasporto su ruota, prototipo della città più verace e coatta. Ai giorni nostri le due famiglie si affrontano per il controllo della città e l’elezione del sindaco, senza esclusione di colpi. Tra questo conflitto nasce anche una storia d’amore tra i giovani Romolo e Giuly. In seguito alla faida delle due famiglie, interverrà anche il resto dell’Italia, con la coalizione Napoli–Milano che sfiderà la Capitale.
Tante le guest star d’eccezione che hanno arricchito la seconda stagione: il presentatore Carlo Conti e il re delle televendite Roberto Da Crema interpreteranno se stessi, mentre Luciana Littizzetto vestirà i panni di Dio. Tra gli altri cameo anche quelli di Enrico Papi, Lodovica Comello e Cristiano Malgioglio. Ma anche Le Coliche, che nella stagione 2 saranno non solo gli inflessibili guardiani del check point di Ponte Milvio che divide Roma Nord da Roma Sud ma anche guardie del Campo di Vacanze Romane. Alla fine la faida tra Roma Nord e Roma Sud ci sarà per sempre.