Se pensi che essere vegano a Roma significhi stare in un girone dantesco in cui si sgranocchia solo insalata, ti sbagli di grosso. La Città Eterna non è solo carbonara e rovine antiche, è anche un paradiso per i vegani. E ce lo dicono i numeri.
OMIO, piattaforma di prenotazione viaggi online, ha selezionato su TripAdvisor i ristoranti delle principali città europee con la maggiore scelta di cibo per vegani. Al primo posto c’è Londra, che come da previsioni si afferma la capitale indiscussa del turismo plant-based, con quasi 5.000 opzioni vegane in tutta la città. Ma basta andare appena oltre la Manica per trovarci con l’argento al collo, in seconda posizione: secondo la classifica, Roma ha ben 2.306 opzioni culinarie dedicate ai vegani. Sorpresi?
In realtà, soprattutto negli ultimi anni, nella Capitale l’offerta vegana è in forte espansione: da Aromaticus a Trastevere, locale totalmente dedicato a vegetariani e vegani, a Rifugio Romano in centro, dove chef Davide Leo ha trasformato il menù della trattoria romana tradizionale di famiglia in una versione totalmente a base vegetale, a Mater Terrae all’Hotel Raphaël, in cui è possibile mangiare 100% vegan in una delle più belle terrazze della Capitale con vista cupolone. Insomma, che tu stia cercando una carbonara senza carne o un tiramisù senza latticini, Roma ha tutto ciò che desideri.
Di seguito l’elenco completo delle città più vegan-friendly in Europa:
- Londra (4.908 opzioni vegane)
- Roma (2.306 opzioni vegane)
- Parigi (1.751 opzioni vegane)
- Barcellona (1.685 opzioni vegane)
- Berlino (1.357 opzioni vegane)
- Madrid (1.296 opzioni vegane)
- Milano (1.195 opzioni vegane)
- Amsterdam (974 opzioni vegane)
- Vienna (777 opzioni vegane)
- Lisbona (766 opzioni vegane)
Nel complesso, Italia e Spagna sono ottime destinazioni per i vegani con due città a testa nelle prime 10 classificate. Ma parliamoci chiaro: come si fa a resistere a una città che offre sia il Colosseo che una pizza vegana da leccarsi i baffi?