Dicono che tutte le strade portano a Roma, ma il vero problema è che una volta arrivati non ne esci più! Secondo il Traffic Index di TomTom, la capitale è la città più trafficata d’Italia. E come mai noi romani ne siamo così poco stupiti di questo primato nazionale?
TomTom ha analizzato il livello di congestionamento di 500 città in 62 Paesi diversi e, in generale, il traffico nel 2024 è aumentato un po’ ovunque. La classifica mondiale vede al primo posto un testa a testa tra Lima (Perù) e Dublino (Irlanda), entrambe con una media di 155 ore perse nel traffico ogni anno nelle ore di punta, seguite a ruota da Città del Messico (152 ore) e Bucarest (Romania) con 150.
Ma veniamo all’Italia, perché è vero che noi romani abbiamo ancora tanto da imparare dai colleghi peruviani e irlandesi, ma comunque un primato l’abbiamo raggiunto: siamo ufficialmente la città più trafficata d’Italia. Daje! Secondo la classifica, gli automobilisti romani nel 2024 hanno perso in media 103 ore imbottigliati nel traffico durante le ore di punta nelle strade più trafficate. Tangenziale, Tiburtina, Raccordo (che non a caso è la strada più trafficata d’Italia) solo per citare alcune perle motivo di orgoglio nazionale. Vi torna? Il secondo posto va a Firenze con 101 ore nel traffico e il terzo a Milano, che chiude il podio con 100. Pivelli!
Che poi non è solo una questione di traffico nelle ore di punta, ma di lentezza generale negli spostamenti. E altro che “vita lenta”, quella dei romani è una vita praticamente immobile; sempre secondo TomTom, gli automobilisti romani impiegano in media 30 minuti per percorrere appena 10 km. Roba che se Giulio Cesare avesse avuto una Panda, avrebbe impiegato più tempo a raggiungere il Senato che a conquistare la Gallia.
Comments
7 rifugi di montagna a due passi da Roma
