Era il 6 luglio del 2014, il sindaco era Marino, a breve sarebbe uscito lo scandalo di Mafia Capitale, pochi giorni prima era morto Ciro Esposito, Woytila era diventato Santo e i Rolling Stones avevano suonato al Circo Massimo.
Ma a molti di tutto questo non interessava, avevano solo quella data nel calendario dell’iPhone 5, il 6 luglio, luogo: Stadio dei Marmi, protagonista: Carl Cox, per tutti “carletto”.
La generazione che ha vissuto il Contakt (quello con la C) e Dissonanze al Palazzo dei Congressi, dove Roma Nord e Roma Sud ancora non si chiamavano così ma si fondevano, ha vissuto gli albori del Circoloco, ha vissuto la golden age del Goa, ha vissuto Richie Hawtin, Sven Vath, Villalobos, Ellen Allien, Carl Craig e appunto Carl Cox, quando erano giovani. Prima che diventassero immortali.
Quel concerto di Carl Cox allo Stadio dei Marmi fu più unico che raro, se non altro per la location inedita che dava un’energia particolare. Tornò l’anno dopo allo Stadio Olimpico, tornò anche nel 2017 all’Ex Dogana, tempio ormai chiuso per cui i romani sono ancora in lutto.
E adesso “carletto” torna a Roma e lo fa in grande stile, in una location che ha la giusta energia per far rivivere, 11 anni dopo, quel magic moment. Sia per chi c’era e sia per chi avrebbe voluto esserci ma non c’era per motivi anagrafici.
“Il mago dei tre piatti” sarà uno dei nomi altisonanti del SUPERAURORA Festival, il Coachella romano di 3 giorni cui parlammo anche l’anno scorso, stavolta l’iPhone è il 16 e la data da inserire è: 20 giugno 2025, il luogo è Castello Chigi, il protagonista è sempre lui: Carl Cox.
Con lui il 20 giugno ci saranno anche Kid Yugi, Anna Tur e Nic Fanciulli, mentre il giorno dopo è stato per ora annunciato Mace.
Peraltro nel 2014 allo Stadio dei Marmi il biglietto costava 35 euro, a distanza di 11 anni, i biglietti di SUPEAURORA partono da 29,90. Carl Cox 1 Inflazione 0.
Per tutte le info questo è il sito superaurorafestival.com.
Comments
