Se ci dessero un euro per ogni pianta di basilico morta sui nostri balconi, a quest’ora a Roma gireremmo tutti in Ferrari. C’è chi lo ammette e chi mente, ma la verità è una sola: noi romani con la natura abbiamo un rapporto complicato.
Ma c’è ancora speranza, perché dal 4 al 6 aprile 2025, l’Auditorium Parco della Musica si trasformerà in un’oasi botanica per il Festival del Verde e del Paesaggio. Tre giornate pensate per chi ama la natura e la vita all’aria aperta, per i botanici mancati e anche per tutti quelli che ogni anno riempiono il terrazzo di piante e buoni propositi e poi le annaffiano ogni solstizio d’estate.
Tre giorni in cui l’Auditorium assume le sembianze di un paradiso verde e offre attività per tutti i gusti con ben quattro percorsi di visita alla scoperta della biofilia (che tranquilli, non è un insulto). Ci sarà il percorso sulla BiodiverCity per imparare come rendere le città più verdi (forse adatto più ai milanesi che ai romani), gli “appuntamenti in giardino” con tante attività e lezioni di giardinaggio con esperti pronti a insegnarvi che no, le piante da interno non campano solo d’amore; ci saranno le passeggiate al mercato alla scoperta dello Slowplants market (il mercato di piccoli coltivatori indipendenti) e dell’ Organic market (per celebrare il cibo prodotto con pratiche rispettose e consapevoli). Infine, attività e giochi per i più piccoli come la grande caccia ai nani da giardino, “Hocus Pocus Botanicus”, lo spettacolo sulle piante più pericolose e velenose della Terra, e infine passeggiate tra i vivai per scoprire le piante spontanee buone da mangiare (basta che poi non si mangiano quelle tra i sampietrini Roma!).
Che poi, a proposito di natura, in quanti sanno che nel 2024 Roma è stata nominata la città più verde d’Europa? Nonostante i nostri cimiteri di basilico, ci viene da dire.
Il festival si terrà dal 4 al 6 aprile 2025 presso i Giardini Pensili dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Gli orari di apertura sono:
- Venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile con orario 10.00-19.00
- Sabato 5 aprile apertura prolungata fino alle 21:00 limitatamente alla zona prato con aperitivo e dj set
Il biglietto intero costa 14 euro e per i veri appassionati c’è l’abbonamento di 3 giorni a 24 euro. Per ulteriori informazioni, potete visitare il sito ufficiale del festival o contattare l’organizzazione a info@festivaldelverdeedelpaesaggio.it o al numero 06 94844234.
Comments
Roma come Ibiza, dopo 10 anni torna Carl Cox
