Connect with us

Coolture

Ha riaperto il passetto dei Papi a Castel Sant’Angelo

Photo credit: https://it.euronews.com/

Non siamo nel romanzo “Angeli e Demoni” di Dan Brown, ma sicuramente avete sentito parlare del passetto dei Papi dal libro o dal film. Dopo mesi di lavori ha riaperto il passetto dei Papi o di Borgo a Castel Sant’Angelo, proprio poco prima dell’apertura della porta Santa avvenuto lo scorso 24 dicembre. 

Dopo un periodo di chiusura per ristrutturazione, adesso è finalmente accessibile al pubblico, il passetto è uno dei passaggi segreti più famosi di Roma.

Questo passaggio è anche chiamato dai romani “er coridore” e si tratta di una strada fortificata che collega Castel Sant’Angelo al Vaticano. Questo passaggio è lungo circa 800 metri ed è stato spesso utilizzato dai papi nel corso dei secoli come corridoio di fuga dai pericoli. 

Durante il papato di Papa Leone IV nel IX secolo si fecero costruire le mura leonine, le mura che servono a proteggere la basilica di San Pietro e gli edifici vicini. Ma Papa Niccolò III Orsini nel 1277 decise di far realizzare da quelle mura un collegamento coperto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo. Col tempo, da quando è stata ultimata la costruzione, ogni Papa che si è succeduto ha cercato di fortificare sempre di più questo passaggio strategico come via di salvezza.


Le visite, su prenotazione a gruppi di 25 persone, andranno dal Bastione San Marco fino (quasi) a San Pietro, con discesa sulla Porta Angelica, anch’essa completamente restaurata.

Comments

comments

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ecco tutte le foto rubate ai vip (compresa Emily Ratajkowski)

Junk

Il dizionario del dialetto romanesco

Hot

I Caraibi a due passi da Roma

Coolture

La voce delle donne crea stanchezza nel cervello degli uomini

Junk

Connect